Camminata per Camilla Serafino
Evento gratuito su prenotazione, posti limitati. Possibilità di offerte libere a sostegno di QUADILA Festival.
Punto di ritrovo alle h 8.00 presso il piazzale dell'Abbazia di Vezzolano, dove terminerà il percorso; da Vezzolano trasferimento in navetta alla Sala Camilla Serafino, dove avrà inizio il percorso della passeggiata.
Compila il MODULO DI PRENOTAZIONE
Il percorso si snoda dalla Sala dedicata a Camilla Serafino, nell’edificio che ora ospita pure l’Enoteca Regionale (ex scuole elementari), sino all’Abbazia di Vezzolano, passando per la Chiesa Romanica di San Pietro e la tomba monumentale della famiglia Serafino nell’antico cimitero. Conduce Lucia Cane, guida turistica e naturalistica, con la collaborazione di Franca Cagliero e Maurizio Pistone (La Cabalesta) | Intreccio con il progetto “Grande storia e piccoli paesi del ‘900” a cura di Associazione InCollina.
Camilla Serafino fu storica benefattrice di Albugnano, cui donò fra l’altro il peso pubblico e la scuola elementare; ma soprattutto, in forza del testamento morale di suo fratello (Edoardo Serafino, avvocato di grido che si occupò di progresso agricolo come Segretario dell’antico Consorzio agrario di Torino), cercò di realizzare una scuola di formazione agricola per i giovani di Albugnano e dintorni, perché potessero produrre un'agricoltura di qualità sulle loro terre. Un obiettivo che perseguì con lungimiranza e tenacia, scontrandosi con opportunismi e difficoltà, sino a donare nel 1926 le proprietà ereditate dal fratello all’Accademia di Agricoltura di cui era socia. Accogliendo la donazione della Cascina di Vezzolano (Albugnano), “composta di fabbricati civile e rustico di cui fa parte il celebre chiostro [dell’abbazia] nonche’ terreni a varia coltura”, l’Accademia si impegnava all’istituzione nel podere di una scuola per l’insegnamento teorico pratico d’agricoltura intitolata al nome di Giacomo Filippo Serafino. Già all’epoca della donazione il chiostro era monumento nazionale e “l’Accademia si impegnò a osservare tutte le prescrizioni emanate dall’autorità in materia finché, nel 1938, fu acquistato dal Ministero dell’Educazione Nazionale, Direzione Generale delle Antichità e delle Belle Arti…”. L’Accademia di Agricoltura possiede tuttora un’azienda agricola sperimentale prossima all’Abbazia Vezzolano.
In caso di maltempo la passeggiata sarà annullata.