Culture Colturali - marciabrevis fra quattro cascine
Evento gratuito su prenotazione, con possibilità di offerte libere a sostegno del Festival
Compila il MODULO DI PRENOTAZIONE
ritrovo: Agriturismo Terra e Gente - Località S. Emiliano, 45 - ALBUGNANO
Alle h 8.00
Conclusione entro le h. 13.00
Marciabrevis fra quattro cascine, con scambio di sapere con le/i contadine/i e assaggio dei prodotti di ogni cascina:
media gli incontri e conduce Lucia Cane, guida turistica e naturalistica
Ca’ Mariuccia - “Dal grano al pane”
Cascina Sarassi - “Il ritorno del gelso: storie di piante, frutti e trasformazioni”
Agriturismo Arcobaleno - “La società delle api”
Cooperativa Agricola Terra e Gente - “Dalla proprietà ecclesiale alla proprietà privata, alla proprietà comune: storia di un’ antica cascina”
Accompagna le tappe, Le Opere e i Giorni di Esiodo, lettura teatrale in greco antico con possibilità per il pubblico di traduzione simultanea. Con attori e attrici de Lo stagno di Goethe.
Qui scaricabile il testo in greco con traduzione interlineare
La lingua greca vola come una musica tra le campagne, mentre il pubblico incontra, nel raggio di quattro chilometri, quattro cascine che hanno alle spalle storie diverse di pratiche e ideali.
Le Opere e i Giorni di Esiodo è un poema didattico che stabilisce un forte legame tra agricoltura e giustizia: chi coltiva a regola d’arte e conosce il momento migliore per seminare, arare e raccogliere, raggiunge la dignità e l’autosufficienza onestamente e si contrappone a corruzione, falsità e soprusi, rendendo la società più armonica e giusta.
Chi volesse pranzare, al termine della passeggiata, presso l'agriturismo Terra e Gente, può contattare direttamente la struttura e prenotare: 0119920841 - Terraegente@libero.it
ritrovo: Agriturismo Terra e Gente - Località S. Emiliano, 45 - ALBUGNANO
Alle h 8.00
In caso di maltempo l’evento sarà annullato.
Compila il MODULO DI PRENOTAZIONE