1. Edizioni
  2. QUADILA 2025: Tragedia e libertà

Le mille storie del gesso - tour guidato

19/07/2025 Ore 08:45
ritrovo: Pino d'Asti, Giardino don Luigi Bruno

Intreccio con il progetto “Grande storia e piccoli paesi nel 900” di Associazione InCollina

Evento gratuito su prenotazione, posti limitati. Possibilità di offerte libere a sostegno di QUADILA Festival.
Per gli spostamenti da una tappa all'altra saranno messi a disposizione veicoli e autisti dell'organizzazione; con la possibilità, per chi lo vuole, di usare mezzi propri.
Il tour si terrà anche in caso di pioggia.

Compila il MODULO DI PRENOTAZIONE

LE MILLE STORIE DEL GESSO
tour guidato alla scoperta dei luoghi simbolo della lavorazione del gesso e del suo utilizzo.
Con narrazioni e cura di Lucia Cane (guida turistica e naturalistica) e interventi di Marco Visconti e Valentina Cabiale

Programma:

h 8.45 ritrovo e registrazione partecipanti al “Teatro Greco” nel Giardino Don Luigi Bruno, via Maestra, Pino d’Asti (accanto alla chiesa di Santa Maria della Pieve)

h 9.00, POMPEI. PERSONE DI GESSO – lezione recitata

-  h 10.00 Alla conclusione dello spettacolo, possibilità di fruire del servizio colazione presso il circolo Forme Canoniche

- h 10.30 Partenza dal parcheggio di Via Maestra 108, Pino d’Asti) 

Tappe successive:
- 11.00-12.00 Moncucco Torinese (visita al Museo del Gesso)
Possibilità di acquistare box lunch in loco, dopo la visita al Museo
- 14.00-16.00 Castelnuovo Don Bosco, Sala Consiliare: interventi di Marco Visconti, Capo cava: “Il gesso, storia e origine. L’attività estrattiva” e Elena Gallizio: "Forme e colori del gesso"

- 16.30-17.30 Bagnasco di Montafia, intervento di Valentina Cabiale, archeologa, presso l’abitazione di Enrica Fiandra (via Remondato, 9): "SPAZI BIANCHI. Enrica Fiandra dal IV millennio a.C. all’età moderna")
- 17.30 rientro a Pino d’Asti

Gli eventi sono tutti fruibili anche singolarmente, per chi non potesse partecipare all'intero tour

Compila il MODULO DI PRENOTAZIONE entro il giorno 12 luglio